I numeri interi (o numeri relativi) sono formati dal’unione dei numeri naturali (0, 1, 2…) e dei numeri negativi (costruiti ponendo un segno “-” davanti ai numeri positivi, ad esempio -1, -2, -3 etc.). Con i numeri interi è sempre possibile eseguire le addizioni, le moltiplicazioni e le sottrazioni. Questo significa che se si addizionano, si sottraggono o si moltiplicano due numeri interi il risultato si trova sempre nella retta dei numeri relativi.
Matematica per le superiori/Basi di numerazione
Matematica per le superiori/La circonferenza
Matematica per le superiori/Congruenza nei triangoli
Matematica per le superiori/Dai problemi alla teoria
Matematica per le superiori/Derivate
Matematica per le superiori/Disequazioni di secondo grado
Matematica per le superiori/Risoluzione algebrica di disequazioni irrazionali
Matematica per le superiori/Disequazioni lineari
Fonte e tutta la matematica:http://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Matematica_per_le_superiori